
Il progetto si propone di sviluppare, ampliare, consolidare, comunicare e diffondere i risultati del progetto BIO SP.HE.RE, pubblicati su una rivista scientifica da Apuliakundi srl. Dall’analisi di questi risultati emerge l’efficacia del sistema combinato Cannabis sativa L./Arthrospira platensis (spirulina) nella fitodepurazione di suoli contaminati artificialmente da metalli pesanti quali cadmio, cromo, rame, nichel, piombo e zinco; in questo contesto, l’alga svolge un ruolo fondamentale come promotore della crescita della canapa.
Il progetto RE.CA. “Renew Cannabis” ha come obiettivo principale quello di esaminare l’efficacia dei risultati ottenuti in condizioni reali, partendo dall’analisi di terreni contaminati non artificialmente ma a causa di fattori naturali o antropici. Oltre ai metalli pesanti, il progetto intende testare l’efficienza del sistema anche su molecole organiche inquinanti potenzialmente presenti, come gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), i PCB (policlorobifenili), la diossina e il benzene. A tal fine, la sperimentazione sarà integrata con pratiche di bioaugmentation, una tecnica di bonifica che utilizza funghi selezionati per la loro capacità di metabolizzare e degradare vari composti organici inquinanti. L’impiego di consorzi fungini è cruciale: l’interazione tra diversi microorganismi risulta più efficace nel processo di degradazione rispetto all’azione isolata di un singolo organismo.
L’obiettivo finale è sviluppare un modello sostenibile economicamente e a livello ambientale per le aziende che contrasti le tecniche convenzionali di bonifica.
OBIETTIVI GENERALI
L’ampliamento dei risultati iniziali si articola in tre direzioni:
- sperimentazione sul campo dei risultati ottenuti in ambiente controllato;
- indagini sulle capacità del sistema canapa/spirulina nella bonifica da inquinanti organici;
- integrazione del sistema canapa/spirulina con bioaugmentation.
L’ampliamento dei risultati di partenza si muove in tre direzioni:
1) SPERIMENTAZIONE IN CAMPO
2) ANALISI DI LABORATORIO – CONTAMINANTI ORGANICI. Valutazione dell’efficacia del sistema canapa/spirulina, con o senza l’ausilio di bioaugmentation nel fitorimedio da contaminanti organici
3) FITORIMEDIOASSISTITO-BIOAUGMENTATION. Integrazione del sistema canapa/spirulina con bioaugmentation.
La fase sperimentale si articolerà in:
- Identificazione del terreno. L’obiettivo è testare l’efficacia in campo dei risultati ottenuti in ambiente controllato e ampliare la sperimentazione ai contaminanti organici oltre a quelli inorganici, come previsto nel progetto iniziale; pertanto, sarà nostro interesse valutare terreni agricoli con accertata o presunta contaminazione da inquinanti organici quali IPA (idrocarburi policiclici aromatici), PCB (policlorobifenili), diossina e benzene, presumibilmente presenti in terreni adiacenti a zone fortemente industrializzate.
- Coltivazione delle piante. Saranno piantate nel campo selezionato piante di Canapa Sativa di una sola varietà, coltivate secondo diversi modelli produttivi, utilizzando il sistema combinato già testato di Cannabis sativa L./Arthrospira platensis (spirulina), cui sarà associata la tecnica di bioaugmentation basata sull’introduzione di funghi precedentemente selezionati in laboratorio per la loro capacità di metabolizzare e degradare i vari composti organici inquinanti.
- Campionamento e analisi. All’interno della sperimentazione sono previsti cicli regolari di campionamento finalizzati all’analisi delle diverse matrici oggetto dello studio. Saranno oggetto d’analisi i campioni di suolo interessati dall’indagine e soggetti all’intervento; verrà esaminata l’acqua per irrigazione presente sul sito e infine saranno analizzate le piante di canapa, distinguendo diverse parti della pianta per studiarne la capacità di assorbimento.
- Validazione dei risultati. I risultati ottenuti saranno sottoposti a un processo di validazione mediante strumenti statistici capaci di valutare differenze significative tra i diversi trattamenti.
Seguirà un’analisi in laboratorio
- Analisi sul
- Analisi microbica suolo
- Analisi dell’acqua di irrigazione
- Analisi sulle componenti vegetali
RE.CA. prevede un piano di formazione/aggiornamento e tutoraggio mirato agli imprenditori agricoli e operatori economici del settore. Il piano è progettato per garantire che il personale coinvolto sia adeguatamente consapevole e formato rispetto alle innovazioni inerenti alla filiera della Cannabis industriale, in notevole crescita non solo in ambito di fitodepurazione ma anche officinale/farmaceutico, alimentare, cosmetico e dei biomateriali.
Ci sarà una fase di identificazione e valutazione delle esigenze per comprendere quali competenze mancano tra gli imprenditori agricoli e gli operatori economici alla quale seguirà̀ la progettazione esecutiva degli interventi.
Le metodologie che saranno utilizzate saranno le seguenti: lezioni frontali, dimostrazioni pratiche simulazioni ed esercitazioni, studio d casi, seminari e workshop. I formatori saranno: esperti del settore, agronomi certificati, ricercatori e Accademici, esperti legali e di settori industriali.