Struttura del percorso e contenuti formativi

– Barrature per controllare la produzione del tessuto
– Caratteristiche e proprietà dei filati per rispettare gli indici di produzione
– Composizione dei vari tessuti per verificare il caricamento dei macchinari
– Funzionamento delle macchine per eseguire le necessarie tarature
– Basi di informatica per introdurre i disegni necessari allo sviluppo del tessuto
– Metodologie e processo del ciclo di lavorazione per una corretta gestione delle macchine automatiche, rettilinee e circolari
– Schede tecniche per il controllo e la gestione della produzione
– Caratteristiche e proprietà dei materiali per sottoporli alle lavorazioni in modo corretto
– Criteri di valutazione della qualità del prodotto per garantire una produzione finale secondo gli standard previsti ed individuare eventuali anomalie del prodotto o defezioni del tessuto
– Funzionamento del quadro comandi delle macchine
– Meccanica generale per intervenire sulle macchine in caso di necessità
– Schede tecniche di lavorazione per seguire il ciclo di produzione
– Sistemi di funzionamento e pulizia dei macchinari usati per la produzione per un loro utilizzo in sicurezza e per salvaguardare le produzioni da contaminazioni degli agenti della manutenzione, olii e grassi
– Struttura e merceologia dei filati per conoscere la loro reazione e tenuta alle lavorazioni
– Tipologia delle possibili anomalie di produzione per individuare le rispettive cause previste dalla casistica in genere
– Caratteristiche dei tessuti a maglia per effettuare un controllo qualità efficiente
– Sistemi di interpretazione dei fogli di controllo di eventuali guasti ed avarie per lo scorrimento lineare delle lavorazioni
– Strumenti e tecniche di misurazione per garantire le dovute regolazioni
– Tecnologia meccanica per eventuali piccole manutenzioni sui macchinari
– Tipologia e funzionamento delle macchine utensili e dei macchinari a controllo numerico per un loro utilizzo secondo le spie luminose e digitali
– Utilizzo di strumenti per il controllo delle macchine per assicurare un costante andamento delle lavorazioni

Modalità di valutazione degli apprendimenti

È previsto un test finale per ciascuna unità formativa. Sarà rilasciata un’attestazione delle competenze a ciascun allievo che abbia raggiunto la frequenza minima del 75% del monte ore previsto per il corso, previo superamento delle Verifiche Finali degli apprendimenti.

Fabbisogno occupazionale

La crescita economica sta cambiando la domanda di lavoro, richiedendo nuove skill e competenze. È essenziale disporre di strumenti previsionali per anticipare le tendenze del mercato, migliorando l’occupabilità tramite percorsi formativi adeguati. La formazione propedeutica e professionalizzante è cruciale per rispondere alle richieste del mercato e rafforzare le competenze dei nuovi lavoratori, specialmente giovani.

Vuoi saperne di più?

Scrivici un messaggio

Durata

200 ore

Attestazione Finale

Attestazione delle competenze

Area Download