Struttura del percorso e contenuti formativi

GESTIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL RICEVIMENTO (70 ORE)
– Elementi di diritto del lavoro (20 ore)
– Analisi dell’organizzazione del B&B, dei compiti e dei ruoli (15 ore)
– I principali software alberghieri (25 ore)
– L’importanza della formazione (10 ore)

PROMOZIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA (70 ORE)
– La gestione delle prenotazioni (20 ore)
– La gestione del booking e le strategie di vendita (25 ore)
– La costruzione della partnership e i rapporti con agenzie viaggio, tour operator (10 ore)
– I motori di ricerca turistici e il posizionamento (15 ore)

ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI GESTIONE DEL CLIENTE (60 ORE)
– Normative europee e regionali per le strutture ricettive (15 ore)
– La qualità nelle strutture ricettive (15 ore)
– Programmi informatici gestionali (15 ore)
– La gestione dei reclami (15 ore)

Modalità di valutazione degli apprendimenti

È previsto un test finale per ciascuna unità formativa. Sarà rilasciata un’attestazione delle competenze a ciascun allievo che abbia raggiunto la frequenza minima del 75% del monte ore previsto per il corso, previo superamento delle Verifiche Finali degli apprendimenti.

Fabbisogno occupazionale

La crescente domanda di alloggi turistici in Puglia ha incrementato il fabbisogno di operatori qualificati nella gestione di B&B. Questo corso offre competenze fondamentali in amministrazione, marketing, accoglienza clienti e gestione delle prenotazioni, preparando i partecipanti a rispondere efficacemente alle esigenze del mercato turistico locale e a migliorare l’occupabilità nel settore.

Vuoi saperne di più?

Scrivici un messaggio

Durata

200 ore

Attestazione Finale

Attestazione delle competenze

Area Download