Ultimi giorni per l'iscrizione ai corsi di alfabetizzazione digitale di GOL!
Lancio del Progetto FITMET: Innovazione e Sostenibilità nella Bonifica dei Terreni Contaminati

Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2022 Puglia MISURA1

“Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”

SOTTOMISURA 1.1

“SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE”

 

PARTECIPANTI

–  imprenditori agricoli;

–  lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato);

–  coadiuvanti e partecipi familiari, purché assunti e/o iscritti all’INPS alla data di adesione all’Avviso pubblico della S.M. 1.1 e durante la frequenza al corso di formazione finanziato. In relazione alla figura di partecipe familiare, se il lavoro svolto non è esercitato abitualmente ma è di natura occasionale non è richiesta l’iscrizione all’INPS;

–  giovani agricoltori insediati ai sensi della S.M. 6.1 del PSR PUGLIA 2014-2022;

–  aziende agricole partecipanti all’avviso pubblico della S.M. 6.4 PSR PUGLIA 2014- 2022.

 

CORSI ATTIVI

Corsi abilitanti disciplinati dalla DGR PUGLIA N. 1387 del 12/10/2023
(obbligatorio per aziende agricole partecipanti all’avviso pubblico della S.M. 6.4 PSR Puglia 2014-2022)
COFINANZIAMENTO 30 % / 40% in base alla dimensione aziendale

  • 1 Responsabile di agriturismo (140 ore)
  • 1 Operatore didattico in masseria (140 ore) 

Corso per giovani agricoltori per acquisizione della competenza professionale
(obbligatorio per giovani agricoltori insediati ai sensi della S.M. 6.1 del PSR Puglia 2014-2022)

  • Progettazione dell’impianto di coltivazione in pieno campo, in serra e fuori suolo (150 ore)
    NOTA: il corso valido per il conseguimento del titolo di A.P. Imprenditore Agricolo Professionale

Corsi di formazione professionale per l’acquisizione di competenze

  • Gestione dei cicli di coltivazione e della produzione in pieno campo, in serra e fuori suolo (40 ore)
  • Produzione vivaistica di materiale di propagazione (30 ore)
  • Raccolta e prima lavorazione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in vivaio (35 ore)
  • Raccolta e prima lavorazione dei prodotti di piante erbacee, orticole e legnose (40 ore)
  • Allevamento delle api ed estrazione dei melari (30 ore)
  • Progettazione di aree verdi, parchi e giardini e coordinamento delle fasi operative (35 ore)
  • Conduzione dell’allevamento (40 ore)

Per iscrizioni e informazioni

+39 376 1070781

info@ascla.it

Condividi su:

Condividi su: