La figura che si sviluppa svolgerà attività e procedure amministrative all’interno di Aziende.
Struttura del percorso e contenuti formativi
Modulo 1 – predisposizione del sistema per la gestione delle attività amministrative (70 ore):
la definizione di modalità uniformi per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture);
l’elaborazione di procedure per l’acquisizione, l’archiviazione, la registrazione della documentazione amministrativa contabile;
metodo della partita doppia;
tecniche di contabilità per gestire le diverse attività contabili;
tipologia dei documenti contabili, le loro caratteristiche e le procedure per l’elaborazione e la registrazione;
tecniche di archiviazione e di classificazione manuali e digitali di documenti e dati;
principali software di contabilità e di contabilità integrata per gestire in modo automatizzato i dati contabili.
Modulo 2 – redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (70 ore):
funzioni del bilancio d’esercizio;
cenni sulla normativa civilistica e fiscale;
introduzione alla contabilità generale;
introduzione alle voci del conto economico e dello stato patrimoniale;
principali sottosistemi contabili e amministrativi;
cenni sui principali IAS;
analisi dell’equilibrio gestionale;
riclassificazione del bilancio;
principali indici di bilancio;
cenni su analisi di bilancio per indici e flussi.
Modulo 3 – valutazione della correttezza delle attività amministrative nella relazione con servizi e interlocutori interni/esterni all’azienda (60 ore):
il sistema informativo contabile;
le funzioni del bilancio d’esercizio;
i principi contabili e le loro funzioni;
i postulati di bilancio;
i libri obbligatori;
definizione, elementi costitutivi e criteri di valutazione delle principali poste di bilancio;
riclassificazione dello stato patrimoniale e conto economico;
analisi di bilancio e dei flussi finanziari;
le metodologie di analisi;
le relazioni e i collegamenti tra i vari documenti;
analisi dell’equilibrio gestionale;
analisi di bilancio.
Modalità di valutazione degli apprendimenti
Al termine del percorso formativo verrà realizzata una prova oggettiva di profitto o prove strutturate con singole item.
Fabbisogno occupazionale
Al termine del percorso formativo gli allievi potranno spendere le competenze acquisite presso qualsiasi azienda con attività amministrative.